Campo Base Everest
L’Everest davanti a te, in un trek classico per risalire cime e scoprire il Tibet e la sua cultura
Dal 15/10/23 al 30/10/23
CAMPO BASE EVEREST
Il più classico dei trekking. Verso il Campo base Everest lungo la Valle del Khumbu. Il desiderio di molti escursionisti e alpinisti del mondo. Il desiderio che mi ha mosso fin dall’inizio.
Scoprirai la valle abitata dalla popolazione degli Sherpa, vivrai di panorami, incontri umani e sperimenterai una cultura fatta di cibo, lingua, riti.
Sarà solo l’inizio del tuo cammino verso alcune cime non tecniche sopra i 5.500 metri. Arriverai fino ai piedi del grande Sagarmatha, la “madre di tutti gli Dei”: un’esperienza totalizzante.
3 Momenti memorabili
- Tipologia di viaggio: Trekking (per escursionisti esperti EE)
- Durata: 16 giorni
- Numero partecipanti: min 9, max 12
- Requisiti: spirito di adattamento e buon allenamento (dalle 4 alle 7 ore di cammino al giorno)
- Volo intercontinentale: da/per Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo con Turkish Airlines con scalo
- Pernottamenti: 3 in hotel, 11 Lodge
- Trasporti (carburante compreso): pulmini privati e voli interni
- Pasti: 14 colazioni, 11 pranzi, 12 cene
- Attività: visite, escursioni ed ingressi come da programma
- Guide locali: parlanti inglese
- Assistenza: staff logistico in lingua inglese durante il trekking
Giorno 1: Italia / Kathmandu
Ci ritroviamo in aeroporto e partiamo per Kathmandu con scalo.
Pernottamento: a bordo del volo
Giorno 2: Kathmandu – Mulkot (4 h – soste escluse)
Dopo l’arrivo ci trasferiamo a Thamel per rinfrescarci dopo il lungo viaggio. Subito dopo, superando chilometri di campi verdi e villaggi dissolti, raggiungiamo Mulkot, dove passiamo la notte.
Pasti inclusi: cena
Pernottamento: Kuality Resort (o similare)
Giorno 3: Mulkot / Lukla – Phakding (2.160 mt | 3 h)
Dopo colazione, voliamo per 30 minuti verso l’aeroporto di Lukla, punto di partenza dei trekking e delle spedizioni in alta quota. È una semplice, ma incantevole introduzione alla suggestiva valle del fiume Dudh Kosi attraverso pietre mani ruote della preghiera tipiche del paese. Qui incontriamo il nostro “staff portatori” e dividiamo i bagagli. Phakding, a 2.610 mt di quota, ci attende. La raggiungiamo dopo circa 3 ore di cammino.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 4: Phakding – Namche Bazaar (3.445 mt | 6 h)
Dopo colazione, partiamo per il villaggio Sherpa di Namche Bazaar, il villaggio più grande della valle del Khumbu, la capitale degli Sherpa, attraverso il tonante fiume glaciale Dudh Kosi e i villaggi di Benkar, Monjo e Jorsale.
La passeggiata, accompagnata da pinete e aree disboscate, ci rivela meravigliosi campi terrazzati e una varietà di colture, segnati da piccoli gruppi di asini e yak che trasportano merci e attrezzi da trekking lungo il sentiero. Per tutti è l’inizio del viaggio verso l’Everest.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 5: Khumjung (3.790 mt | 6 h)
L’alta quota chiede di acclimatarci e ci dà l’occasione di conoscere meglio i luoghi e la loro storia. Facciamo una passeggiata mattutina sul ripido crinale sopra Namche. Man mano che il sentiero sale, abbiamo una buona visuale del sentiero principale del campo base dell’Everest, ciò che ci attende nei prossimi giorni. In cima al crinale, il sentiero contorna il fianco della collina fino al punto panoramico dell’Everest. I panorami lungo questa passeggiata, sia in salita che in discesa, sono spettacolari.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 6: Namche Bazaar – Tengboche (3.770 mt | 6 h)
Da Namche Bazaar il sentiero ci porta in alto sopra il fiume Dudh Khosi attraverso la foresta di rododendri con viste superbe sulla valle fino all’Everest e all’Ama Dablam. Dopo aver attraversato il fiume a Phunki Tenga, iniziamo la salita attraverso la foresta fino a Tengboche. Il monastero di Thyangboche si trova qui, con le sue viste spettacolari sull’Everest. Il nostro lodge a Deboche è a 15 minuti a piedi da Tengboche.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 7: Tengboche – Dingboche (4.530 mt | 4 h)
Dopo colazione, riprendiamo l’ascesa verso il campo base. Un cammino che non richiede troppo impegno e che, dopo circa 6 ore, ci porta a Dingboche. Qui l’incontro con il superbo Lhotse. Ci muoviamo poi in quota per acclimatarci fisicamente.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 8: Chukhung (4.730 mt | 6 h)
Dedichiamo la giornata ad acclimatarci all’alta quota e camminiamo verso Island Peak. Grazie alla permanenza in quota di un paio d’ore, il nostro fisico inizierà ad abituarsi all’aria rarefatta.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 9: Dingboche – Lobuche (4.930 mt | 4 h)
Saliamo, in modo sempre più deciso e veloce. Il paesaggio cambia: attorno la terra assume un tono arido e alpino. Siamo nel cuore della valle del Khumbu. Nel pomeriggio raggiungiamo Lobuche e, come ogni giorno, cerchiamo di camminare in quota stazionando per qualche mezz’ora, con la possibilità di ammirare splendide vedute del ghiacciaio Khumbu.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 10: Lobuche – Gorak Shep (5.160 mt) – Kala Pathar (5.364 mt | 6 h)
Oggi ci aspetta una giornata faticosa. Iniziamo raggiungendo Gorak Shep, l’ultimo villaggio della valle, situato a un’altitudine di 5.160 metri. Ci riposiamo per qualche ora per ricaricare le pile per iniziare la nostra ascesa al Kala Pathar, vetta non tecnica di 5.465 metri, giusto in tempo per il tramonto. Quando il sole inizia a scendere, le vette dell’Everest, del Pumori, dell’Ama Dablam e del Nupthse si colorano di un rosso acceso: il momento è magico.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 11: Campo Base Everest (5.364 mt) – Pangboche (3.930 mt | 7 h)
Il giorno desiderato è arrivato. Il percorso, un dritto sentiero per il campo base dell’Everest, è difficile: troveremo alcune dune rocciose e morene, che formano un accumulo di detriti glaciali non consolidati. Verso la nostra destinazione, ci avviciniamo al famoso ghiacciaio del Khumbu e alle cascate di ghiaccio, alle pendici dell’Everest.
Noi e l’Everest: il momento dell’incontro ci coinvolgerà completamente. Un paesaggio unico e simbolico per bellezza, potenza e significato, da vivere, fotografare, respirare. Torniamo al lodge per una colazione veloce e proteica e proseguiamo dritti per Pangboche, che raggiungiamo dopo circa 6 ore di cammino.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 12: Pangboche – Namche Bazaar (3.445 mt | 4 h)
Dopo colazione, continuiamo la discesa verso Lukla. Una volta raggiunto Namche nel primo pomeriggio, abbiamo la possibilità di sederci nelle ottime pasticcerie locali che offrono, oltre a buonissimi dolci, un caffè davvero ottimo. Il resto della giornata è a nostra disposizione per vivere questo splendido villaggio.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 13: Namche – Lukla (2.860 mt | 7 h)
Dopo colazione, affrontiamo il nostro ultimo giorno di trekking. La distanza che separa Namche da Lukla è notevole, ma il percorso in discesa ci fa raggiungere il nostro punto di arrivo con facilità.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Lodge
Giorno 14: Lukla / Bhaktapur – Kathmandu (5 h – soste escluse)
Dopo il volo in mattinata, ci trasferiamo a Bhaktapur, un’antica città newari che si trova sul bordo orientale della valle di Kathmandu, patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua ricca cultura, i suoi templi e le sue opere d’arte in legno, metallo e pietra. La città si trova a circa 14 km a est di Kathmandu.
Bhaktapur, “Città dei Pii”, l’antica città reale, con il suo patrimonio architettonico unico, ha conservato ancora il suo fascino medievale ei visitatori di questa città sono sorpresi da innumerevoli edifici di eccellenza culturale e artistica. Raggiungiamo, poi, Kathmandu, dove passeremo i nostri ultimi giorni.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: KGH (o similare)
Giorno 15: Kathmandu
La Kathmandu storica e culturale è la protagonista della giornata. Una guida locale del nostro team, che parla italiano, ce la fa conoscere. Visitiamo il monastero Buddhista di Boudhanath, lo stupa più grande del Nepal, il tempio Hindu di Pashupatinath, luogo di cerimonia Hindu e Patan Durbar Square, ottimi esempi dell’antica architettura Newari. Non dimentichiamo certo il Monkey Temple, tra Induismo e Buddhismo, da dove Kathmandu appare nella sua unica bellezza.
Nel pomeriggio visiteremo l’orfanotrofio “Casa di Ste” – fondato nel 2013 da un ragazzo americano – in cui convivono e studiano oltre 20 bambini orfani dai 6 ai 16 anni. Dal 2016 il progetto è gestito e co-finanziato da Finale for Nepal e associazione 17.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: KGH (o similare)
Giorno 16: Kathmandu / Italia
Dopo colazione ci trasferiamo in aeroporto per il volo di rientro. Arriviamo in Italia in tarda serata. Trasformati, arricchiti e diversi da come siamo partiti.
Pasti inclusi: colazione
Posti Disponibili
Richiesta Informazioni
Disponibile anche su misura
Questo viaggio è disponibile anche in formula personalizzata per almeno due partecipanti.
Viaggia con Carlo per il sociale



