Campo Base Everest
L’Everest più cercato, una pieno di emozioni insieme al popolo Sherpa, verso il grande Sagarmatha
CAMPO BASE EVEREST
Un trekking verso il Campo Base Everest, nella Valle del Khumbu, una delle destinazioni più ricercate da escursionisti e alpinisti di tutto il mondo. Un viaggio ricco di soddisfazioni e paesaggi emozionanti.
Potrai raggiungere alcune cime non tecniche sopra i 5.500 metri, fino ad arrivare ai piedi del grande Sagarmatha, la “madre di tutti gli Dei”.
Sarà un viaggio completo, non solo un trek. Incontrerai da vicino il popolo Sherpa e vivrai un’ampia varietà di panorami, buon cibo, comfort e itinerari di ogni tipo.
3 MOMENTI MEMORABILI nel trekking campo base everest
1. Un trek classico, ma memorabile insieme ai piedi della vetta più alta al mondo, Sua Maestà Everest
2. Conoscere gli Sherpa da vicino e vivere di racconti
3. Partecipare alla cerimonia della Puja a Tengboche
- Tipologia di viaggio: Trekking (per escursionisti esperti EE)
- Durata: 15 giorni
- Numero partecipanti: min 2
- Requisiti: spirito di adattamento e buon allenamento (dalle 4 alle 9 ore di cammino al giorno)
- Volo intercontinentale: da/per Italia con scalo
- Pernottamenti: 3 in hotel, 11 in Community Lodge/Tea House
- Trasporti (carburante compreso): mezzi privati
- Pasti: 11 colazioni, 11 pranzi, 11 cene
- Attività: visite, escursioni ed ingressi come da programma
- Guide locali: parlanti italiano a Kathmandu, parlanti inglese durante il trekking
- Assistenza: staff logistico in lingua inglese durante il trekking
Giorno 1: Arrivo a Kathmandu
L’arrivo a Kathmandu, e la veduta panoramica delle cime innevate della catena Himalayana, sono già una promessa di ciò che sarà questo viaggio. Un’esperienza unica. Con l’aiuto del nostro staff ci trasferiamo in Hotel per poi iniziare la prima visita della città: Durbar Square di Kathmandu, rientro a piedi verso Thamel attraverso la Kathmandu più autentica di Indra Chowk e Ason Chowk, accompagnati da una guida locale che parla italiano.
Pernottamento: Hotel Manaslu (o similare)
Giorno 2: Manthali / Lukla – Phakding (2.160 mt | 5 h)
Oggi iniziamo con un volo di circa 30 minuti verso il piccolo aeroporto di Lukla, il villaggio punto di partenza dei trekking e delle spedizioni in alta quota più importanti in assoluto. Incontriamo il nostro “staff portatori” e, dopo aver diviso i bagagli, raggiungiamo Phakding, situata a 2.610 metri di quota, dopo circa 5 ore di cammino.
Pasti inclusi: pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 3: Phakding – Namche Bazaar (3.480 mt | 6 h)
Partiamo per il villaggio Sherpa di Namche Bazaar, il più grande della valle del Khumbu, considerato la capitale degli Sherpa, e il punto di partenza delle spedizioni commerciali in Everest.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 4: Namche Bazaar
Giornata dedicata all’acclimatamento fisico all’alta quota, che ci fa conoscere il villaggio di Thame dove sorge la scuola di Hillary e Tengzin e dove scoprire quello che è considerato il cranio dello Yeti. Raggiungiamo il punto panoramico di Namche, da cui vediamo Everest, Lhotse, Tamserkhu, Ama Dablam e Nuptse. Rientriamo nel pomeriggio a Namche.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 5: Namche Bazaar – Tengboche (3.967 mt | 5 h)
Raggiungiamo Tengboche, a 3.867 metri, dopo circa 6 ore di cammino, un piccolo villaggio centro spirituale del Khumbu. Qui, tra i pascoli di Yak, sorge un monastero di rara bellezza. La mattina successiva possiamo decidere di vivere la spiritualità del luogo e partecipare alla cerimonia della Puja nel Monastero.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 6: Tengboche – Dingboche (4.530 mt | 6 h)
Con oggi cominciamo la nostra costante ascesa verso il campo base. Il trek non è impegnativo e, dopo circa 6 ore di cammino, raggiungiamo Dingboche. Davanti a noi il Lhotse è superbo. Il resto della giornata serve per l’acclimatamento fisico.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 7: Dingboche
Giornata dedicata all’acclimatamento fisico all’alta quota. Il trek di oggi ci fa superare i 5.000 metri, con un paio d’ore in quota, il nostro fisico potrà abituarsi all’aria rarefatta.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 8: Dingboche – Lobuche (4.930 mt | 4 h)
L’ascesa è sempre più netta e veloce, e anche il paesaggio cambia: l’atmosfera diventa più arida e alpina. Siamo nel cuore della valle del Khumbu. Raggiungiamo Lobuche , nel pomeriggio e, anche qui come ogni giorno, cerchiamo di camminare in quota stazionando per qualche mezz’ora.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 9: Lobuche – Gorak Shep – Campo Base Everest (5.364 mt) – Gorak Shep (5.180 mt | 8 h)
Il giorno del Campo base Everest è arrivato. Iniziamo con un percorso relativamente facile da Lobuche a Gorak Shep. Il successivo sentiero è più difficile per la presenza di dune rocciose e morene, che formano un accumulo di detriti glaciali non consolidati. Nel nostro cammino di avvicinamento, incontriamo il famoso ghiacciaio del Khumbu e le cascate di ghiaccio alle pendici dell’Everest. Mentre il sole del pomeriggio inizia a calare, torniamo a Gorak Shep per godere della soddisfazione di una giornata impegnativa ma straordinaria.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Tea House
Giorno 10: Gorak Shep – Kala Patthar (5.465 mt) – Periche (4.370 mt | 9 h)
Siamo al cuore del nostro viaggio. Iniziamo presto (attenzione al vento e alle fredde temperature) per godere delle prime luci dell’alba sul Monte Everest visto dal Kala Pathar. Attorno a noi vette grandiose: il Lingtren, il Khumbutse, la torre di Changtse, il Nuptse e l’Everest. Dopo diverse ore di salita, raggiungiamo il Kala Patthar. Da questo punto, ci arrampichiamo per scalare l’affioramento roccioso vicino alla cima, segnata da pile di pietre e bandiere di preghiera. Noi, nel frattempo, saremo ipnotizzati dalla meraviglia. Rientriamo a Gorak Shep per il pranzo e nel pomeriggio scendiamo a Periche per riposare.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Tea House
Giorno 11: Periche – Pangboche – Tengboche – Namche Bazaar (3.440 mt | 6 h)
Partiamo in discesa, tra rododendri e alberi di ginepro. A seconda di fame e stanchezza, possiamo pranzare a Pangboche o raggiungere Phunki Tenga. Dopo aver passato il ponte sul fiume Dudh Koshi, il percorso scende attraverso una pineta, raggiunge Sansa, poi Kyangjuma (3.570 metri) e ci porta a Namche Bazaar: dal campo militare osserveremo per l’ultima volta il Lhotse, la punta dell’Everest e il Tengboche. Attorno a noi animali selvatici come capre di montagna, leopardi delle nevi, fagiani colorati.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 12: Namche – Lukla (2.860 mt | 9 h)
Siamo all’ultimo giorno di trekking. La distanza che separa Namche da Lukla è notevole ma il terreno in discesa ci aiuta a raggiungere la nostra meta con facilità.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Community Lodge
Giorno 13: Lukla / Kathmandu – Bhaktapur – Patan (1,30 h – soste escluse)
In giornata rientriamo verso Kathmandu e, all’arrivo, andiamo a Bhaktapur, la terza città della valle di Kathmandu. Un grave terremoto del 2015 ha segnato in modo pesante le bellezze architettoniche della città, ma il suo fascino resta intatto. Il centro storico si sviluppa intorno alla Durbar Square: qui si può ammirare il famoso palazzo con 55 finestre costruito nel 1754, il Sunko Dhoka e altri templi induisti. Prima di rientrare a Kathmandu, visitiamo anche Patan: conosciuta come Lalitpur, è una delle maggiori città del Nepal e la più antica tra le città reali nella valle di Kathmandu, nella sua Durbar square, patrimonio dell’umanità, troviamo anche il tempio dedicato al Dio Hindù, Krishna Mandir, costruito interamente in pietra.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Kathmandu Guest House (o similare)
Giorno 14: Kathmandu
La giornata è dedicata alla Kathmandu storica e culturale, con guida locale che parla italiano. Visitiamo il monastero Buddhista di Boudhanath, lo stupa più grande del Nepal, e il tempio Hindu di Pashupatinath, luogo di cerimonia Hindu. Concludiamo con la visita al Monkey Temple, un mix di Hinduismo e Buddhismo, da dove si gode di una vista bellissima su Kathmandu.
Pernottamento: Kathmandu Guest House (o similare)
Giorno 15: Kathmandu / Italia
Con la partenza vicina possiamo sfruttare la mattina per gli acquisti a Thamel e dintorni. Ci trasferiamo poi in aeroporto per il volo che ci riporta in Italia.
Viaggio su misura
Richiedi Preventivo personalizzato
Viaggia con Carlo per il sociale
Partecipando ai nostri viaggi devolviamo 20€ da parte tua all’associazione di volontariato Finale for Nepal.
