Stok Kangri & Markha Valley
Un'India pura in un trek con viste panoramiche, monasteri buddisti tibetani e villaggi remoti
Dal 01/08/23 al 19/08/23
STOK KANGRI & MARKHA VALLEY
L’intensità dell’India del nord e la maestosità del Ladakh. Ma anche la scoperta di Delhi e Leh. I contrasti indiani, la ricchezza del passato, la spiritualità che si respira in un trek intenso, anche di emozioni. Attraversare diversi ostacoli, arrampicarsi su ripidi pendii, resistere al forte sole mattutino e alle varie bufere di neve, percorrere sentieri tortuosi oltre i 6.000 metri è ciò che lo Stok Kangri richiede per questo viaggio a un passo dal cielo.
Ad aprire il viaggio Delhi che lascia il passo a Leh, due città per introdurre l’India. Monasteri buddisti, palazzi reali e sullo sfondo le cime come promesse di ciò che sta per giungere: il campo base di Stok Kangri.
L’arido terreno della Markha Valley ospita anche alcune delle comunità dell’Himalaya indiano, una successione di minuscoli villaggi di mattoni, ognuno dei quali nasconde incantevoli monasteri e numerosi templi. Saranno poi i giorni di trek a mostrare l’India degli spettacoli naturali e umani: cime innevate si alternano a verdi pascoli e a villaggi tradizionali. Un viaggio in India come mai prima d’ora.
3 Momenti memorabili nel trek verso lo Stok Kangri
1. Un trek tra i colorati passi nella Markha Valley, fino a raggiungere il maestoso Stok Kangri
2. Ammirare il tramonto dallo Shanti Stupa a Leh
3. Perdersi tra i vicoli della Vecchia Delhi gustando del cibo tipico a Chandni Chowk
- Tipologia di viaggio: Alpinismo (per escursionisti esperti con attrezzatura alpinistica EEA)
- Durata: 19 giorni
- Numero partecipanti: min 5, max 12
- Requisiti: spirito di adattamento e ottimo allenamento (dalle 3 alle 11 ore di cammino al giorno)
- Volo intercontinentale: da/per Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo con Turkish Airlines con scalo
- Pernottamenti: 6 in hotel, 11 in Homestay/Campo Mobile
- Trasporti (carburante compreso): auto privata e volo interno
- Pasti: 18 colazioni, 15 pranzi, 17 cene
- Attività: visite, escursioni ed ingressi come da programma
- Guide locali: parlante italiano a Delhi e parlanti inglese durante il trekking
- Assistenza: accompagnatore Viaggia con Carlo dall’Italia e staff logistico in lingua inglese durante il trekking
Giorno 1: Italia / Delhi
Ci ritroviamo in aeroporto e partiamo per Delhi con scalo.
Pernottamento: a bordo del volo
Giorno 2: Delhi
Iniziamo il nostro viaggio da Delhi, uno dei modi più intensi per incontrare l’India. Ci trasferiamo in Hotel per il check-in prima di visitare la città. Sinonimo di diversità, Delhi, fin dai tempi dei Pandava, è stato un importante centro strategico e culturale del paese e, giustamente, oggi è una manifestazione della storia dell’India. Mescolata con i progressi moderni, la fusione di tutte le religioni e centri spirituali di diverse fedi che coesistono insieme in pace è il testamento dell’unità nella diversità, che ci accoglie.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Crowne Plaza Okhla (o similare)
Giorno 3: Delhi / Leh (3.400 mt)
Ci trasferiamo in aeroporto per raggiungere Leh, nota per i suoi splendidi punti panoramici, i templi buddisti e il paesaggio incontaminato. Montagne aride con gompa (o monasteri) dai colori vivaci, bandiere di preghiera svolazzanti, creste rocciose, minuscoli insediamenti e il fiume Indo: tutto contribuisce al fascino generale di questa suggestiva regione. Nel pomeriggio, il centro di Leh ci aspetta, regalandoci incantevoli viste della regione del Ladakh.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 4: Leh
Oggi visitiamo i suggestivi dintorni di Leh. Iniziamo dal monastero di Thiksey, a circa 11 km da Leh, con la famosa statua di Maitreya, il Buddha del futuro. Ci rechiamo al monastero buddista – tibetano di Hemis, situato a 45 km ad ovest della città, ancora oggi è venerato come la più grande istituzione monastica del Ladakh. A seguire lo Shey Palace, l’ex palazzo estivo del re del Ladakh, con la colossale statua del Buddha Shakyamuni, fatta di rame e oro dorato. Nel pomeriggio, visitiamo i monasteri di Spituk e di Phang.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 5: Leh – Chilling (3.195 mt) (2 h – soste escluse) – Skiu (3.366 mt | 3 h)
Inizia il nostro trekking con il trasferimento al piccolo villaggio di Chilling, porta d’ingresso nella valle del Markha, situato sulle rive del fiume Zanskar. Superiamo il fiume Zanskar e proseguiamo fino ai verdi alberi e le zolle erbose degli insediamenti di Skiu, dove ci accamperemo durante la notte.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 6: Skiu – Markha (3.760 mt | 7 h)
Lasciamo Skiu e partiamo per una lunga, ma facile e piacevole, passeggiata lungo la valle del Markha, attraverso salici, pioppi e cespugli di olivelle spinose. Camminiamo lungo il fiume attraversando numerosi ruscelli adiacenti e piccoli villaggi locali, fino a raggiungere Markha, il villaggio più grande della valle. Qui potremo incontrare il monaco locale del piccolo Gompa a nord di Markha, che ci mostrerà le pitture murali preistoriche e le maschere del festival locale.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 7: Markha – Hankar (4.030 mt | 5 h)
Proseguiamo il cammino verso est, nel profondo della valle di Markha, fino a Hangkar, un ottimo posto per il campeggio. Durante le 5 ore di cammino, attraversiamo incredibili monasteri, tra cui il piccolo, ma intenso monastero di Techa, a pochi chilometri dal villaggio di Umlung, che visitiamo prima di raggiungere la nostra destinazione.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 8: Hankar – Nimaling (4.841 mt | 6 h)
Dopo aver lasciato Hangkar, si presenta di fronte a noi una meravigliosa vista del picco innevato del Kang Yatze, una maestosa montagna alta 6.400. Attraversiamo l’ultimo ponte del Markha prima di iniziare a salire verso l’altopiano di Nimaling. Durante l’estate numerosi pastori vivono in piccoli doksas prendendosi cura delle loro pecore, cavalli e capre.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 9: Nimaling – Kongmaru La – Chogdo (3.905 mt | 6 h)
Proseguiamo fino al Kongmaru La su un sentiero ben segnalato, attraverso le rocce, prima di raggiungere il passo. Incantevoli i panorami della catena del Karakoram, del Kang Yatze a sud, con formazioni rocciose dalle colorazioni affascinanti. Continuiamo fino al villaggio di Chogdo, dove passiamo la notte.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 10: Chogdo – Gyuncho La – Shang Phu (4.374 mt | 6 h)
Il cammino di oggi ci porta verso Gyuncho La, dopo una lunga e graduale salita. Scendendo dal passo, ci accampiamo a ShangPhu, piccolo paradiso incantato e lussureggiante.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 11: Shang Phu – Shang La – Gangpoche (4.428 mt | 6 h)
Questa parte del nostro percorso attraversa un’area raramente visitata e prevede l’attraversamento di numerosi contrafforti e passi minori, che ci regalano viste verso la valle dell’Indo e le vette innevate. Saliamo per attraversare lo Shang La, per poi scendere al fiume Tokpo fino al nostro campeggio a Gangpoche, dai verdi pascoli solitari.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 12: Gangpoche – Matho La – Mankarmo (4.380 mt | 4 h)
Il trek di oggi inizia salendo fino al passo Mato La, accompagnati da una splendida vista dello Stok Kangri. A seguire, scendiamo nella valle a nord del villaggio di Stok, una zona selvaggia frequentata solo da gruppi di alpinisti e dalla gente del posto. Camminiamo fino all’insediamento di pastori a Mankarmo.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 13: Mankarmo – Base Camp (4.969 mt | 3 h)
La giornata di oggi è dedicata al cammino verso il Campo Base. Il sentiero risale la valle, offrendoci una visione chiara di Stok Kangri. Il piacevole campeggio si trova su un’area erbosa accanto a una serie di piccoli corsi d’acqua.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 14: Base Camp (4.969 mt)
La nostra giornata è dedicata agli ultimi preparativi prima della salita, incluso riposo e acclimatazione, così da essere pronti per la scalata di domani. Nel frattempo possiamo ammirare le cime circostanti, come Gulap Kangri, Stok Kangri, Parcha Kangri e molti altri.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 15: Stok Kangri Summit (6.153 mt | 11 h)
La nostra salita verso la vetta inizia ancor prima dell’alba. Dal campo base, il sentiero sale su una cresta, che segue dapprima il ghiacciaio per poi raggiungere le pendici inferiori della montagna. Il percorso non è difficile, ma faticoso per la quota. La vista dalla vetta, però, è spettacolare: le cime innevate delle catene dell’Himalaya, del Karakoram e dello Zanskar. Rientriamo al campo, stanchi ma rigenerati.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 16: Base Camp – Stok (3.604 mt | 4 h) – Leh (1 h – soste escluse)
Il trek oggi si mantiene sulla riva sinistra dello Stok Nallah, scende poi superando le frastagliate rovine del forte di Staklang Kar su un sentiero ben battuto. Attraversiamo frutteti di albicocche e campi d’orzo e terminiamo al villaggio di Stok. Da qui saliamo in auto per raggiungere l’incantevole Leh.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 17: Leh
Dedichiamo la giornata alla città di Leh, che mantiene intatto il fascino montuoso dell’India settentrionale. Visitiamo il monastero buddista di Sankar e la residenza dell’abate di Spituk. Scopriamo il monastero di Namgyal Tsemo, costruito dal re Tashi Namgyal nel 1430 e ultimo, ma non per importanza, ci attende anche lo Shanti Stupa, uno stupa buddista, costruito nel 1991 dal monaco giapponese Gyomyo Nakamura, che offre viste panoramiche sul paesaggio circostante.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 18: Leh / Delhi
Con un volo interno rientriamo a Delhi. Ci dedichiamo alla visita della vecchia Delhi, chiamata “Shahjahanabad” dal nome dell’Imperatore Moghul Shah Jahan, artefice del Taj Mahal nel XVII° secolo. Visitiamo anche Jama Masjid, una delle più imponenti moschee indiane, e passeggiamo poi nella città vecchia, con i suoi stretti vicoli brulicanti di vita e i suoi colorati bazar, e nell’antico e caratteristico mercato di Chandni Chowk costruito nel XVII° secolo dallo stesso imperatore.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Crowne Plaza Okhla (o similare)
Giorno 19: Delhi/ Italia
Giornata di viaggio, rientri e nostalgie. Dopo colazione, andiamo verso l’aeroporto per poi rientrare in Italia.
Pasti inclusi: colazione
Richiesta Informazioni
Disponibile anche su misura
Questo viaggio è disponibile anche in formula personalizzata per almeno due partecipanti.
Viaggia con Carlo per il sociale
Partecipando ai nostri viaggi devolviamo 20€ da parte tua all’associazione di volontariato Finale for Nepal.