Patagonia, Trek del Diablo
Patagonia: dove la natura si fa selvaggia e gli spazi sono vasti, così come i silenzi che li colmano
Dal 10/01/24 al 21/01/24
PATAGONIA, TREK DEL DIABLO
Incontaminata e selvaggia, il paesaggio della Patagonia spazia da maestose cime granitiche e turchesi laghi glaciali a steppe spazzate dal vento e mari ghiacciati. Due paesi, Argentina e Cile, condividono questa terra remota dai grandi spazi, divisa dalle Ande e da specchi d’acqua, e vedrai il meglio di entrambi.
Il tutto ha inizio a El Calafate e a El Chaltén, un mondo a parte rispetto alla sibilante solitudine della steppa, silenzi che farai tuoi in questo trekking, in cammino sulle rotte meno battute alla scoperta di incredibili scenari fuori dal mondo. Note incredibili montagne, come il Fitz Roy e il Cerro Torre, vasti ghiacciai e i laghi più cristallini del Sudamerica sono solo una parte di ciò che accompagnerà il tuo viaggio.
Esplora i pinnacoli granitici e attraversa calotte glaciali. Dalle foreste pluviali alla steppa tormentata dal vento, lascia che il paesaggio ti attiri e ti tolga il fiato.
3 Momenti memorabili
1. Il Trek del Diablo, un trek lontano dai sentieri battuti alla scoperta della natura più pura
2. Sentirsi piccoli e ammirare la forza della natura di fronte al Ghiacciaio O’Higgins
3. Assaporare la cultura argentina nei quartieri di Buenos Aires
- Tipologia di viaggio: Trekking (per escursionisti EE)
- Durata: 12 giorni
- Numero partecipanti: min 8, max 9
- Requisiti: spirito di adattamento (per le notti in campo con servizi basilari) e ottimo allenamento (dalle 5 alle 8 ore di cammino al giorno)
- Volo intercontinentale: da/per Milano Linate con Aerolineas con scalo
- Pernottamenti: 2 in ostello, 4 in Campo mobile, 2 in Campi attrezzati, 1 in hotel
- Trasporti (carburante compreso): pulmini privati e condivisi, barca a remi
- Pasti: 9 colazioni, 6 cene
- Attività: escursioni, visite ed ingressi come da programma
- Guide locali: parlante italiano a Buenos Aires, parlante spagnolo durante il resto del viaggio
- Assistenza: Guida Alpina UIAGM dall’Italia – Marcello Cominetti
Giorno 1: Italia / Buenos Aires
Ci ritroviamo in aeroporto con la guida alpina Marcello Cominetti e partiamo per Buenos Aires, con scalo a Roma.
Pernottamento: A bordo del volo
Giorno 2: Buenos Aires / El Calafate (3 h di volo) / El Calafate – El Chalten (3,30 h – soste escluse)
Arriviamo a Buenos Aires. Dopo le procedure aeroportuali ci trasferiamo all’aeroporto secondario della città per il volo che ci porta ad El Calafate. Giunti nella città quale ‘porta d’accesso al Parco Nazionale Los Glaciares’ ci spostiamo immediatamente a El Chalten, per la prima notte in terra argentina.
Pernottamento: Ostello
Giorno 3: El Chalten – Lago Desierto (1 h – soste escluse) / Trekking Lago Desierto – Punta Norte (5 h)
In pulmino privato raggiungiamo il Lago Desierto, punto iniziale del nostro trekking in Patagonia. Percorriamo la sponda sud-est del lago, dove la natura regna sovrana. In circa 5 ore di cammino raggiungiamo Punta Norte.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 4: Trekking Punta Norte – Rif. Diablo (8 h)
L’inizio è subito per grandi camminatori. La tappa di oggi ci porta infatti fino al Rif. Diablo, un lungo percorso tra laghi verdi e molti guadi di fiumi impetuosi che vanno affrontati in modo diverso a seconda della portata d’acqua e della temperatura.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 5: Trekking Rif. Diablo – Ventisquero Chico (6 h)
Dall’Argentina passiamo al Cile presso Portezuelo del Tambo. Qui ci troviamo in fronte al Glaciar Chico in vista dell’omonima penisola. Proseguiamo in discesa verso l’Estancia Ventisquero Chico.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 6: Trekking Ventisquero Chico – Mirador Ventisquero O’Higgins – Ventisquero Chico (8 h)
Oggi attraversiamo in barca a remi il fiume Bravo Chico fino all’Estancia La Carmela. Saliamo poi all’altipiano Peninsula Gaea verso il Mirador Ventisquero O’Higgins: siamo di fronte ad un ghiacciaio di pari dimensioni del Perito Moreno ma senza nessun turista. Rientro a ritroso sulla stessa traccia fino all’Estancia La Carmela e poi Ventisquiero Yelcho Chico. Questa tappa è affrontabile senza zaino. Per chi preferisse, è possibile restare a Ventisquiero Chico per riposare.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 7: Trekking Ventisquero Chico – Candelario Mancilla (7 h – soste escluse)
Iniziamo il cammino in salita fino al Paso de Los Pumas e poi in discesa fino al Rio Obstaculo. Dopo numerosi guadi, giungiamo alla località di Candelario Mancilla, presso l’Estancia S. Teresita adagiata sulle rive del lago O’Higgins/S.Martin.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Campo fisso
Giorno 8: Trekking Candelario Mancilla – Estancia El Palomar – Candelario Mancilla (6 h)
Escursione con zaini leggeri all’abbandonata Estancia El Palomar e ritorno a Candelario Mancilla, lungo l’immenso lago O’Higgins e con la costante presenza di icebergs che vanno alla deriva sospinti dal vento dell’ovest.
Pasti inclusi: colazione e cena
Pernottamento: Campo fisso
Giorno 9: Trekking Candelario Mancilla – Lago Desierto (8 h) / Lago Desierto – El Chalten (1 h – soste escluse)
Ultimo giorno di trekking. Lungo una vecchia mulattiera militare, affrontiamo la salita fino al Paso Dos Lagunas. Scendiamo poi fino a Lago Desierto in tempo per la barca del pomeriggio. Di nuovo barca a remi e rieccoci al pulmino che ci riporta a El Chaltén.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Ostello
Giorno 10: El Chalten – El Calafate (3,30 h – soste escluse) / Buenos Aires (3 h di volo)
Dopo colazione, trasferimento condiviso all’aeroporto di El Calafate e volo interno per Buenos Aires. Serata a disposizione.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Hotel
Giorno 11: Buenos Aires / Italia
Visitiamo la capitale dell’Argentina. Percorriamo il ‘Corso 9 de Julio’, che con le sue corsie rappresenta il corso più largo del mondo, fino al simbolo della città ‘l’Obelisco’. A suon di ritmi cittadini arriviamo a ‘La Plaza de Mayo’ che conforma il centro storico della città dove è situata la Cattedrale, in stile neoclassico, la Casa del Governo, conosciuta come ‘La Rosada’ e l’antico ‘Cabildo’, muto testimone della storia della città.
I quartieri di San Telmo e La Boca sono i più tipici. San Telmo, il più antico, possiede una grande quantità di gallerie d’arte ed è luogo della tradizionale mostra di antiquariato di San Pedro Telmo (solo la domenica). Il quartiere di La Boca invece, situato nella zona sud della città, è uno dei luoghi più pittoreschi della capitale. La sua storia viene legata all’immigrazione italiana e al tango. Conserva anche strade come ‘Caminito’, ormai convertita in una via pedonale dove possiamo apprezzare le tipiche case fatte di legno e laminato di zinco.
La passeggiata prosegue verso l’area a nord della città dove troviamo i Boschi di Palermo, autentico cuore verde della città. Infine visitiamo l’elegante e grazioso quartiere della Recoleta.
Rientriamo in hotel per il check-out. A seguire trasferimento privato in aeroporto per il volo di rientro in Italia, con scalo a Roma.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: A bordo del volo
Giorno 12: Arrivo in Italia
Arriviamo in Italia carichi di ricordi.
Posti Disponibili
Richiesta Informazioni
Disponibile anche su misura
Questo viaggio è disponibile anche in formula personalizzata per almeno due partecipanti.
Viaggia con Carlo per il sociale
Partecipando ai nostri viaggi devolviamo 20€ da parte tua all’associazione di volontariato Finale for Nepal.