Zanskar Ladakh Trek
Verso il remoto regno nascosto del Ladakh, fra antichi monasteri e paesaggi variopinti
Dal 01/08/23 al 19/08/23
ZANSKAR LADAKH TREK
Tra i paesaggi di roccia e sabbia pieni di colori intensi, lungo l’area remota del Ladakh nell’India del Nord, e al centro della cultura tibetana e buddista. La splendida valle si trova tra le maestose vette dell’Himalaya, circondata da alte montagne, fiumi ghiacciati e paesaggi mozzafiato con vasti prati variopinti, avvolti dal mistero dalla maestosa catena dello Zanskar.
Un trek sempre sopra i 3.000 metri che unisce il mondo delle rocce, memoria delle origini dell’Himalaya, i colori della natura e dei villaggi, l’intensità dei monasteri con la loro storia millenaria. Due passi sopra i 5.000 metri per sentire l’intensità di una terra che fa respirare il cuore più remoto del Ladakh.
L’arido paesaggio color ocra è interrotto da incredibili montagne, freschi ruscelli e piccoli appezzamenti agricoli vicino a villaggi isolati. Un mondo nascosto, roccaforte dell’antica cultura e tradizione del buddismo tibetano.
3 Momenti memorabili nel cuore remoto del Ladakh
1. Un trek unico tra la quiete e gli incredibili paesaggi dello Zanskar
2. Scoprire l’antica cultura negli splendidi monasteri, tra cui il suggestivo monastero di Thiksey
3. Contrattare tra i caotici e colorati vicoli di Vecchia Delhi
- Tipologia di viaggio: Trekking (per escursionisti esperti EE)
- Durata: 19 giorni
- Numero partecipanti: min 5, max 12
- Requisiti: spirito di adattamento e ottimo allenamento (dalle 4 alle 11 ore di cammino al giorno)
- Volo intercontinentale: da/per Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo con Turkish Airlines con scalo
- Pernottamenti: 8 in hotel, 9 in in Homestay/Campo Mobile
- Trasporti (carburante compreso): auto privata e volo interno
- Pasti: 18 colazioni, 15 pranzi, 15 cene
- Attività: visite, escursioni ed ingressi come da programma
- Guide locali: parlante italiano per tutta la durata del viaggio
- Assistenza: staff logistico in lingua inglese durante il trekking
Giorno 1: Italia / Delhi
Ci ritroviamo in aeroporto e partiamo per Delhi con scalo.
Pernottamento: a bordo del volo
Giorno 2: Delhi
Dopo il trasferimento in Hotel, iniziamo il viaggio da Delhi, e non può che essere emozione. Sinonimo di diversità, fin dai tempi dei Pandava, è stata un importante centro strategico e culturale del paese. Mescola modernità, religioni e i centri spirituali di diverse fedi: tutto coesiste in pace come un esempio di unità nella diversità, e oggi ci accoglie a braccia aperte.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Crowne Plaza Okhla (o similare)
Giorno 3: Delhi / Leh (3.400 mt)
Ci trasferiamo in aeroporto per raggiungere Leh, nota per i suoi splendidi punti panoramici, i templi buddisti e il paesaggio incontaminato. Montagne aride con gompa (o monasteri) dai colori vivaci, bandiere di preghiera svolazzanti, creste rocciose, minuscoli insediamenti e il fiume Indo: tutto contribuisce al fascino generale di questa suggestiva regione. Nel pomeriggio, il centro di Leh ci aspetta, regalandoci incantevoli viste della regione del Ladakh.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 4: Leh
Oggi visitiamo i suggestivi dintorni di Leh. Iniziamo dal monastero di Thiksey, a circa 11 km da Leh, con la famosa statua di Maitreya, il Buddha del futuro. Ci rechiamo al monastero buddista – tibetano di Hemis, situato a 45 km ad ovest della città, ancora oggi è venerato come la più grande istituzione monastica del Ladakh. A seguire lo Shey Palace, l’ex palazzo estivo del re del Ladakh, con la colossale statua del Buddha Shakyamuni, fatta di rame e oro dorato. Nel pomeriggio, visitiamo i monasteri di Spituk e di Phang.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 5: Leh – Kargil (5 h – soste escluse)
Partiamo verso Kargil, uno dei due distretti e la capitale congiunta del Ladakh. La splendida città è nota per la sua importanza politica e storica, e per il suo paesaggio unico. Valli, laghi, montagne e monasteri, ci offrono incantevoli viste panoramiche, punteggiate da frutteti di gelsi, meli e albicocchi.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Higland Resort (o similare)
Giorno 6: Kargil – Padum (8 h – soste escluse)
Lasciamo Skiu e raggiungiamo Padum, unica città dello Zanskar. È nota per il suo splendore spartano, i campi che assumono sfumature diverse con il cambio di stagione e la vista ravvicinata del lungo e tortuoso fiume di ghiaccio del ghiacciaio Drang-Drung. Uno dei paesaggi più amati dai fotografi.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Zambhala (o similare)
Giorno 7: Padum – Karsha (3.662 mt | 4 h)
Il trekking ha inizio. Partiamo per Karsha, dove avremo modo di visitare il monastero, la gompa più importante della regione. Situato tra montagne scoscese nella pittoresca Valle del Padum, questo luogo sacro ospita molti reliquari meravigliosi, insieme ad alcuni splendidi dipinti, dipinti dal Lama Dzadpa Dorje.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 8: Karsha – Pishu (3.411 mt | 5 h)
Iniziamo la nostra giornata con tranquillità e continuiamo sul sentiero lungo il fiume Zanskar dirigendoci verso Pishu. Si tratta di un incantevole sentiero panoramico, caratterizzato da monasteri e villaggi che si susseguono uno dopo l’altro.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 9: Pishu – Hanamur (3.420 mt | 5 h)
Il trek di oggi costeggia le rive del fiume Zanskar. Attraversiamo il piccolo villaggio di Pidmo, fino a raggiungere Hanamur, un villaggio unico, pieno di calore e ospitalità, casa di orsi himalayani e pecore blu.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 10: Hanamur – Purfi La – Snertse (3.748 mt | 6 h)
Oggi il nostro trek ci conduce fino al piccolo villaggio di Snertse, attraverso il passo Purfi La e il fiume Omachu. Raggiungere il passo, a 3.600 metri, sarà un po’ difficile, ma possiamo gestire il nostro ritmo nel nostro percorso verso Snertse.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 11: Snertse – Hanuma La – Lingshed (3.882 mt | 9 h)
Oggi ci aspetta una giornata impegnativa. Una lunga, ma graduale salita, caratterizzata anche da una significativa gola, ci conduce verso Hanuma La. Dal passo, ammiriamo il panorama delle aspre montagne dello Zanskar. Con calma, raggiungiamo Lingshed, dove trascorriamo la la notte.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 12: Lingshed – Singge La Base Camp (4.502 mt | 7 h)
La giornata inizia con la visita all’incantevole monastero di Lingshed, appartenente all’ordine Gelugpa, in cui risiedono più di 60 monaci. Saliamo verso il passo, con una splendida vista sulla meravigliosa valle, e iniziamo poi la discesa attraverso piccoli villaggi e splendidi paesaggi. Sarà un trek faticoso, ma oggi avremo alcune delle viste più panoramiche.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Campo mobile
Giorno 13: Singge La Base Camp – Singge La – Photoksar (4.142 mt | 8 h)
Oggi andiamo verso Photoksar, attraversando il passo più alto del trekking, Singge La, o “bocca del leone”, da cui ammiriamo la valle di Photang. Attraverso i campi d’orzo, scendiamo verso Photoksar, suggestivo villaggio con i suoi pendii erbosi, ai piedi di un’immensa parete.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 14: Photoksar – Sir Sir La – Hanupatta (3.715 mt | 7 h)
Oggi camminiamo verso Hanupatta, il nostro campeggio per la giornata. Ci vogliono circa 7 ore per arrivare al villaggio attraverso il passo Sir Sir La, dove un paesaggio rossastro renderà il nostro trek ancora più emozionante.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 15: Hanupatta – Wanla (3.146 mt | 5 h)
Il trek di oggi ci porta a Wanla, un piccolo villaggio situato sulle rive del fiume Yapola. Seguiamo il fiume e attraversiamo alcuni villaggi locali e campi lussureggianti. Il famoso monastero di Wanla ci attende al nostro arrivo.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Homestay
Giorno 16: Wanla – Prinkti La – Lamayuru (3.369 mt | 4 h)
Oggi ultimo giorno di cammino. Famoso per il suo paesaggio “lunare”, grazie alla sue incredibili e particolari formazioni rocciose, e lo straordinario monastero, il pittoresco paesino di Lamayuru sarà la nostra meta di oggi. Lo raggiungiamo attraverso il passo Prinkti La.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Ule Ethnic Resort (o similare)
Giorno 17: Lamayuru – Leh (3.400 mt | 3 h – soste escluse)
Prima di raggiungere Leh facciamo un salto al monastero del Alchi, uno dei centri buddisti più importanti del Ladakh. Durante il tragitto, facciamo una sosta al tempio Sikh Pathar Sahib, uno splendido Gurudwara Sahib, e alla Magnetic Hill, dove le vetture sfidano la gravità!
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Royal Ladakh (o similare)
Giorno 18: Leh / Delhi
Con un volo interno rientriamo a Delhi. Ci dedichiamo alla visita della vecchia Delhi, chiamata “Shahjahanabad” dal nome dell’Imperatore Moghul Shah Jahan, artefice del Taj Mahal nel XVII° secolo. Visitiamo anche Jama Masjid, una delle più imponenti moschee indiane, e passeggiamo poi nella città vecchia, con i suoi stretti vicoli brulicanti di vita e i suoi colorati bazar, e nell’antico e caratteristico mercato di Chandni Chowk costruito nel XVII° secolo dallo stesso imperatore.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: Crowne Plaza Okhla (o similare)
Giorno 19: Delhi/ Italia
Giornata di viaggio, rientri e nostalgie. Dopo colazione, andiamo verso l’aeroporto per poi rientrare in Italia.
Pasti inclusi: colazione
Posti Disponibili
Richiesta Informazioni
Disponibile anche su misura
Questo viaggio è disponibile anche in formula personalizzata per almeno due partecipanti.
Viaggia con Carlo per il sociale
Partecipando ai nostri viaggi devolviamo 20€ da parte tua all’associazione di volontariato Finale for Nepal.